Il nuovo Museo di Messina

Il Più importante Museo del Sud Italia è a Messina!

Impara a conoscere la Storia, l’Arte e la cultura messinesi attraverso la bellezza espressa in capolavori e manufatti dal valore inestimabile. Dall’interno all’esterno, la visita al Museo Interdisciplinare Regionale di Messina sarà un’esperienza unica e indimenticabile che ti permetterà di cogliere la vera essenza di Messina.Che il viaggio abbia inizio! Prima, però, acquista il biglietto online e il tuo viaggio sarà ancora più facile e comodo!

L’esposizione del Museo Interdisciplinare Regionale di Messina

Il Museo Interdisciplinare Regionale di Messina, anche conosciuto come MuMe, occupa i locali dell’ottocentesca ex filanda Mellinghoff per le mostre temporanee e dell’adiacente ex monastero basiliano di San Salvatore dei Greci. Una lunga serie di interventi per la realizzazione della nuova sede espositiva hanno portato all’attuale configurazione degli spazi e del percorso espositivo. L’itinerario museale segue un ordine cronologico con colori diversi per rappresentare le differenti epoche artistiche: 

  • blu per il Medioevo

  • verde per il Primo Rinascimento

  • giallo per il Rinascimento maturo

  • rosso per il Manierismo

  • marrone per  Caravaggio e i caravaggeschi

  • viole per il Seicento

  • arancione per il Settecento

  • rosa per l’Ottocento.

I maestri italiani al Museo Interdisciplinare di Messina

All’interno del Museo Interdisciplinare di Messina sono esposte opere realizzate da alcuni dei più celebri e apprezzati artisti italiani, come:

  • Antonello da Messina

  • Caravaggio 

  • Annibale Carracci

  • Mattia Preti

  • Girolamo Alibrandi

  • Vincenzo Catena

  • Francesco Laurana

Oltre ai Maestri italiani, sono esposti anche gioielli del prezioso tesoro proveniente dalla Cattedrale di Messina, tra cui il pregevole Ramo fiorito in oro, perle, smalti, smeraldi di orafo messinese della fine del XVII, inizio XVIII secolo e i gioielli delle Due corone di sacra immagine, opera di oreficeria siciliana dell’inizio del XIV e del XVII secolo. Questi sono gli unici gioielli esposti: gli altri esemplari sono custoditi nei depositi del MuMe. 

L’esterno del Museo Interdisciplinare di Messina

Una volta visitato lo spazio espositivo interno, il percorso del MuMe prosegue all’esterno non in senso cronologico. Qui potrai ammirare una selezione di manufatti lapidei che popolano quello che si trasforma in un vero e proprio museo a cielo aperto. Le aree verdi fanno da sfondo a reperti provenienti da ogni angolo della città per una passeggiata in varie epoche della storia messinese. 

La tua esperienza al MuMe

Prepara al meglio il tuo viaggio nel tempo alla scoperta della Storia e dell’Arte messinesi: acquista online il biglietto per l’ingresso al Museo Interdisciplinare di Messina o per la visita guidata con una guida ufficiale e qualificata! Vivrai la Storia in prima persona come un vero Messinese! 

Informazioni importanti sulla visita

La riapertura del Museo ai visitatori comporta l’applicazione delle seguenti condizioni:

  1. L’accesso al Museo sarà consentito a non più di due persone alla volta;

  2. L’orario di accesso sarà predeterminato e riportato sul relativo biglietto

  3. Gli accessi sono distanziati di dieci minuti l’uno dall’altro (ad esempio: 09:00, 09:10, 09:20, etc.)

  4. La durata massima della visita è fissata in 1h:00 a partire dall’orario di accesso segnato sul biglietto

  5. https://aditusculture.com/biglietti/sicilia/messina/museo-interdisciplinare-regionale-di-messina
Apri la chat
Possiamo aiutarti?
Possiamo aiutarti?
GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner